2 (st.) nell'organico della legione
romana, schiera che comprese, a seconda dei periodi, dai cento ai duecento
uomini
3 (lett.) piccola schiera di soldati per estens., piccolo gruppo di
uomini che combattono per un'aspirazione comune : " un manipolo d'eroi"
4
(lit.) larga striscia di stoffa, dello stesso colore della pianeta, che il
sacerdote cattolico portava sull'avambraccio sinistro durante la celebrazione
della messa.
1 nell'antica
roma, ciascuna delle unità (in origine di 100 uomini) in cui era suddivisa in
base al censo la popolazione maschile adulta unità della legione composta
di 100 soldati ciascuno degli appezzamenti in cui veniva suddiviso l'agro
pubblico con la centuriazione
2 nel periodo fascista, reparto della milizia
volontaria per la sicurezza nazionale
3 (ant.) periodo di cento anni
cronistoria di un secolo.