1 tecnica di pittura murale
in uso fin dall'antichità si esegue su uno strato di intonaco leggero ancora
umido, con colori sciolti in acqua dipinto eseguito con tale tecnica : " gli
affreschi del correggio"
2 (fig.) rappresentazione letteraria o storica di
ampio respiro (di un'epoca, di un ambiente sociale ecc.) : " il decameron è un
affresco della società fiorentina del trecento."
1 cavità, per lo
più semicilindrica, aperta nello spessore di un muro per porvi statue,
oggetti decorativi e sim. può anche avere funzione di deposito e riparo (p.
e. nelle gallerie ferroviarie o stradali).
dim. nicchietta
2 cavità superficiale nelle rocce, provocata da varie
cause : " nicchie coliche " , " meteoriche"
3 (fig.) posto tranquillo e comodo
sistemazione, rifugio
4 nicchia ecologica , (biol.) il posto che una specie
animale e vegetale occupa in un determinato
pl. -chi piccolo
rettile terrestre dei paesi mediterranei, con i polpastrelli delle dita
muniti di organi adesivi che gli consentono di arrampicarsi sui muri
(ord.