1 parte della
filosofia che si occupa del problema morale, ossia del comportamento
dell'uomo in relazione ai mezzi, ai fini e ai moventi : " etica edonistica " , "
utilitaristica " etica cristiana , protestante
2 modello di comportamento
che un individuo o un gruppo di individui segue nelle proprie azioni etica
professionale , l'insieme dei doveri inerenti all'esercizio di una
determinata professione deontologia.
1 elemento linguistico
che indica esseri viventi, oggetti, idee, fatti o sentimenti denominazione : "
ogni cosa si designa col suo nome " essere solo un nome , si dice di parola
che indica un concetto che non ha rispondenza nella realtà essere qualcosa
solo di nome , solo nominalmente, non di fatto chiamare le cose col loro
nome , (fig.) dire le cose come stanno, senza reticenze o eufemismi in nome
di , in rappresentanza di : " in nome del popolo italiano " in nome della legge
di mani e del manicheismo (estens.) si
dice di ogni dottrina o atteggiamento che contrapponga nettamente il bene e
il male o che tenda ad approfondire le divergenze tra posizioni tra loro
dissimili