1 riferito a persona o a
persone già nominate in precedenza, di lui, di lei, di loro (può assumere
funzione partitiva, di compl. di specificazione e d'argomento) : " mancavano i
giovani" , " alla festa non ce n'era nessuno " appena lo conobbe, ne divenne
amico ne parlano come di una persona in gamba in usi pleonastici : " ne ha ascoltate
abbastanza di persone " ne ha fin troppe di idee!
2 riferito a cosa
nominata precedentemente, di questo, di questa, di questi, di queste o di
prima parte delle prep. articolate nello ,
negli , nella , nei ecc.
1 forma
complementare tonica del pron. pers. io si usa come compl. ogg., quando gli
si vuole dare particolare rilievo, e nei complementi introdotti da
preposizioni : " cercano proprio me " parlavano di me l'ha consegnato a me a
me non importa è venuto da me ieri l'ha fatto per me non prendertela
con me fra me e lui non c'è stato nessuno screzio rafforzato da
stesso o medesimo : " mi vergogno di me
stesso " da me , da solo, senza
l'aiuto altrui : " l'ho fatto da"