1 elemento linguistico
che indica esseri viventi, oggetti, idee, fatti o sentimenti denominazione : "
ogni cosa si designa col suo nome " essere solo un nome , si dice di parola
che indica un concetto che non ha rispondenza nella realtà essere qualcosa
solo di nome , solo nominalmente, non di fatto chiamare le cose col loro
nome , (fig.) dire le cose come stanno, senza reticenze o eufemismi in nome
di , in rappresentanza di : " in nome del popolo italiano " in nome della legge
1 il complesso delle
caratteristiche strutturali e funzionali che distinguono in una stessa specie
i maschi e le femmine, con particolare riguardo agli organi della
riproduzione : " individuo di sesso maschile " , " femminile " determinazione del sesso
il rapporto numerico tra i due sessi in una popolazione scuola per
ragazzi di ambo i sessi cambiare
sesso , assumere, mediante intervento chirurgico, le caratteristiche
anatomiche sessuali dell'altro sesso il sesso forte ,
1 che ha lo stesso
nome, che si chiama allo stesso modo : " due località omonime " il romanzo e
l'omonimo film
2 (ling.) si dice di parola che ha lo stesso suono di
un'altra (omofono) o anche la stessa grafia (omografo), ma significato diverso
(p. e. salutare , 'salubre' e salutare , 'rivolgere il saluto') s.m.
1 (ling.) parola omonima
2
persona che ha lo stesso nome e cognome di un'altra o anche solo l'uno o
l'altro dei due.