1 frutto del melo, di
forma tondeggiante, talvolta un poco schiacciata ai poli, con polpa bianca,
buccia sottile e colorita (fam. rosacee) : " il picciolo " , " i semi " , " la buccia della mela " mangiare una
mela mele cotte , al forno mela delizia , renetta , cotogna bianco e rosso come una mela , (fam.) si
dice di viso florido, colorito, sano. dim. melina , meletta , meluccia accr. melona pegg. melaccia
2 oggetto a forma di
mela : " la mela dell'annaffiatoio"
1 visita fatta a
un malato da più medici contemporaneamente, per studiarne insieme le
condizioni e prescrivere di comune accordo la terapia : " chiedere " , " tenere un
consulto"
2 (estens.) consultazione, esame approfondito di più esperti su
un determinato caso o argomento
3 (non com.) colloquio di un professionista
col cliente : " andare a consulto da un avvocato."
1 l'esatta quantità di
una sostanza che occorre per un determinato uso : " la dose dello zucchero per
la torta " (farm.) la quantità di un
medicamento necessaria per conseguire un determinato effetto
2 quantità,
razione (anche fig) : " a " , " in piccole " , " grandi dosi " avere una buona dose di
sfacciataggine
3 (fis.) misura dell'energia assorbita per unità di massa
da un materiale attraversato da un fascio di radiazioni ionizzanti.