1 (ant. , lett.) nei sign. del verbo
2 ammaccato,
un po' guasto, detto di frutto : " una pera tocca"
3 di persona, che non ha il
cervello del tutto a posto
stravagante, picchiato : " essere un po' tocco."
1 il toccare, l'essere
toccato : " darsi un tocco di cipria "
un tocco di bacchetta magica
dare gli ultimi tocchi a un lavoro ,
completarlo, rifinirlo. dim. tocchetto , tocchettino
2 (pitt.) modo di
dipingere che consiste nello stendere i colori con colpi rapidi e brevi della
punta del pennello
(estens.) modo di dipingere in genere : " un pittore dal
tocco inconfondibile "
delicatezza di tocco
3 (mus.) il modo di suonare
uno strumento, soprattutto se a tastiera, in quanto
pl. -chi grosso pezzo di qualcosa, spec.
di cibo : " un tocco di carne " , " di formaggio "
un tocco d'uomo , (fig.) un uomo
robusto, ben piantato
un bel tocco di ragazza , (fig.) una ragazza
prosperosa ' un tocco d'asino , (fig. iron.) una persona molto ignorante
un
pezzo d'asino. dim. tocchetto , tocchettino.
pl. -chi
intingolo della cucina ligure, preparato con sugo di carne, vino bianco,
brodo, pomodoro, erbe aromatiche e usato per condire pasta o riso. dim.
tocchetto.
1
berretto tondo, senza tesa, usato dai magistrati, dagli avvocati e dai
professori universitari quando indossano la toga
2 piccolo cappello da
donna rotondo, rigido e senza tesa.