m. sing. il si premette ai vocaboli
femminili plurali : " le armi " le case si unisce alle prep. a , con , da , di
, in , su
forma complementare atona
di ella
1 forma complementare atona di esse , loro si usa come compl.
ogg. riferito a persona o a cosa in posizione sia enclitica sia proclitica : "
le incontrai ieri " certe cose non le fare te le farò avere guardandole
eccole con valore indeterminato in
espressioni ellittiche : " se le va a cercare " le inventa tutte
2 (tosc.) si
usa come sogg. con valore pleonastico, riferito sia a persona sia a cosa : " le
sono andate via ora " monsignore dice che le son ciance (manzoni p. s.