1 modulare con la voce una
sequenza di suoni musicali : " cantare dolcemente " , " appassionatamente " cantare
a mezza voce , a squarciagola cantare a orecchio lasciar cantare qualcuno , (fig.) non
dare importanza a ciò che dice canta che ti passa , (scherz.) si dice per
invitare qualcuno a sfogare un risentimento, un malumore
2 esercitare la
professione di cantante : " beniamino gigli cantava da tenore " cantare in
televisione , a teatro
3 (estens.) emettere suoni armoniosi
componimento
narrativo in versi di origine popolare, per lo più in ottava rima, recitato o
cantato da cantastorie girovaghi fu in voga soprattutto nei secc. xiv-xv.
3
dell'intr.) in tutta la coniugazione uò se tonico, se atono uo , meno com. o
1 sottoporre al calore del
fuoco gli alimenti per renderli mangiabili e digeribili, o sostanze quali
vetro, argilla ecc. per renderle adatte a determinati usi : " cuocere la carne " , "
la pasta " cuocere al forno , in padella cuocere a fuoco lento , a
bagnomaria cuocere le ceramiche , i vasi
2 bruciare, ustionare per
estens., seccare, inaridire : " piante cotte dal sole"