1 chi compone poesie : " poeta
lirico " , " epico " poeta classico , romantico (estens.) chi, scrivendo in versi, esprime una forte originalità
artistica : " c'è differenza tra un verseggiatore e un poeta! dim. poetino pegg. poetaccio " , " poetastro " , " poetucolo"
2 chi ha ricca fantasia ed è ammiratore delle cose belle ed elevate : " avere un
animo " , " una sensibilità da poeta "
essere un poeta , fare il poeta , (iron.) si dice di chi ha scarso senso
pratico e si abbandona facilmente a fant
1 che, per nascita o
per privilegio concesso da un sovrano, appartiene o apparteneva nel passato
alla classe sociale superiore : " famiglia nobile " essere di nobile stirpe
nobil uomo , nobiluomo nobil donna , nobildonna proprio di chi appartiene
a tale classe signorile : " un portamento nobile"
2 (estens.) che possiede o
manifesta finezza, elevatezza, generosità di sentimenti : " animo " , " cuore nobile
" una nobile gara sentimenti nobili un gesto nobile e disinteressato
1 l'operazione del varare, che conclude la costruzione
di una nave o di un altro natante : " fare il varo di una petroliera " la
cerimonia del varo
2 (fig.) inaugurazione, prima prova di qualcosa : " il
varo di un nuovo sistema " , " di una legge."
(med.) si dice di
arto o segmento di arto che ha l'asse deviato verso l'interno, ossia verso la
linea mediana del corpo : " ginocchio " , " piede varo."
(ant.) vario : " fanno
i sepulcri tutt'il loco varo"