1 l'insieme degli
impianti e delle attrezzature predisposti per l'arrivo e la partenza di merci
e passeggeri nei porti, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie per
estens., il porto, l'aeroporto, la stazione stessi fare scalo , di nave,
che entra o sosta in un porto di aereo o treno, che compie una fermata
intermedia senza scalo , senza fermate intermedie scalo merci , parte
delle stazioni ferroviarie e marittime riservata alle operazioni di carico e
scarico di
1 secondo la
religione cristiana, stato di beatitudine eterna riservato alle anime dei
giusti dopo la morte, che comporta la visione beatifica di dio la strada
del paradiso , la vita virtuosa andare in paradiso , morire in grazia di
dio volare in paradiso , si dice di un bambino che muore guadagnarsi il
paradiso , compiendo buone azioni o sopportando pazientemente le sofferenze
terrene giocarsi il paradiso , peccando senza ravvedersi voler andare in
paradiso in
1 (ant. , lett.) che è del paradiso detto di
frutto o pianta, degno del paradiso terrestre
2 (bot.) si dice di alcune
varietà di alberi o frutti : " melo paradiso " , " coltivato come portainnesto di
altre varietà di melo di piccole dimensioni" uva paradisa , varietà coltivata
spec. nel bolognese, con acini giallo-rossicci e polpa tenera e dolce.