1 malattia infettiva
contagiosa, di carattere epidemico e con decorso rapido, spesso mortale,
determinata da un bacillo specifico, che viene trasmessa all'uomo dal topo
attraverso la mediazione delle pulci (estens.) nome di analoghe malattie
contagiose ed epidemiche di particolare gravità che colpiscono alcuni animali
(gallinacei, bovini, equini, suini)
2 (fig.) puzzo, fetore insopportabile : "
che peste quel sigaro!"
3 (fig.) cosa gravemente dannosa, spec. dal punto
di
con valore correlativo
disgiuntivo, equivale a così. .. (come), non solo... (anche) , tanto...
(quanto) : " ne parlerò sia agli uni sia agli altri " mi obbedirai, sia che tu
voglia sia che tu non voglia.
1
(med.) malattia infettiva acuta, contagiosa, provocata da un virus e
caratterizzata dall'eruzione di pustole che lasciano cicatrici tipiche : " un
viso butterato dal vaiolo " vaiolo
acquaiolo , (pop.) varicella
2 (estens.) vaccino contro il vaiolo : " innesto
del vaiolo"
3 in fitopatologia, nome generico di diverse malattie delle
piante, che provocano sulle foglie macchie rotonde di vari colori : " vaiolo
della vite."