1 chi dirige una
comunità, un istituto in partic., il professore che è a capo di
un'università : " il rettore di un seminario " il rettore dell'università di
milano
2 (eccl.) sacerdote a cui è affidata una chiesa non parrocchiale : "
il rettore di un santuario " anche, il
laico che presiede una confraternita
3 (lett.) chi regge, chi governa : "
rettor del cielo " , " così petrarca designa dio (canz. cxxviii" , " 7)"
4 (ant.) titolo attribuito ad
alcuni magistrati e alti funzionari g
1 opera, ufficio, autorità di maestro la professione dell'insegnare : "
darsi al magistero " esercitare il magistero facoltà di magistero , nome di una facoltà universitaria confluita
in altre facoltà
2 (estens.) insegnamento elevato e autorevole : " il
magistero della chiesa " il magistero della corte costituzionale il
magistero di dante attraverso i secoli (ant.) guida morale, direzione spirituale
3 (fig. lett.) abilità,
maestria : " con sottil magistero in campo angusto / f"
1 disciplina che
studia le malattie e i mezzi per riconoscerle, curarle e prevenirle in
contrapposizione a chirurgia , può indicare quella parte della medicina che
cura le malattie senza ricorrere a interventi cruenti : " medicina interna "
medicina preventiva , del lavoro medicina ambientale , branca della
medicina che studia l'incidenza dei fattori ambientali (alimentazione,
condizioni atmosferiche, esposizione a sostanze tossiche ecc.) sulle malattie
reparto medicina