1 si usa
come soggetto quando la persona che parla indica sé stessa insieme ad altri
può essere sottinteso, a meno che non stabilisca contrapposizione o sia
coordinato con un altro soggetto, o lo si voglia sottolineare enfaticamente : "
(noi) abbiamo deciso di partire " quando sarà ora, (noi) vi chiameremo se
voi lo permetterete, noi lo impediremo lo faremo noi e voi insieme noi,
queste cose non le diremmo mai! poveri noi! nell'uso tosc. e lett. può reggere il verbo n
1 narrazione con
personaggi immaginari (per lo più animali, piante, esseri inanimati), che
contiene un ammaestramento morale : " le favole di esopo " , " di fedro ' la morale della favola " , " il suo
insegnamento" per estens., il significato reale o profondo di un avvenimento
o di una situazione. dim. favoletta
2 (estens.) qualsiasi narrazione di
fatti inventati leggenda, fiaba
3 cosa inventata fandonia, menzogna : " son
tutte favole! " chiacchiera, diceria
anche, oggetto di di
1 il promettere
le parole con cui si promette ciò che è stato promesso : " promessa di
matrimonio " fare , mantenere una promessa venir meno a una promessa
promessa di marinaio , (fig.) della quale non ci si può fidare prov. : " ogni promessa è debito " , " chi promette ha
il dovere di mantenere"
2 (fig.) chi dimostra notevoli attitudini a una data
attività e fa prevedere una sua piena affermazione futura : " un giovane attore
che è considerato una promessa del teatro italiano "
1 il chiarore che, dopo l'alba, precede il sorgere del
sole aurora polare , fenomeno luminoso che si manifesta nell'atmosfera
delle regioni polari aurora boreale , australe , a seconda dell'emisfero in
cui si verifica
2 (fig. lett.) primo inizio, fase iniziale : " l'aurora della
civiltà."