pl. -ce sacca
doppia che si porta a cavalcioni su una spalla o di traverso sulle bestie da
soma, in modo che i due pesi si bilancino in partic., la sacca usata dai
contadini e dai frati questuanti (estens.) grossa sacca che si porta a
tracolla.
1 avvolgimento di un
materiale, in forma di filo o nastro, su un supporto per estens., il
supporto stesso : " bobina cinematografica"
2 (elettr.) avvolgimento di un
filo conduttore in spire isolate fra loro, in modo da creare un'induttanza
bobina d'accensione , negli autoveicoli, quella che, insieme col ruttore,
trasforma in alta tensione la bassa tensione della batteria.
1 indumento, un
tempo assai usato, lungo e ampio, senza maniche, che si porta sopra gli abiti
appoggiato sulle spalle e agganciato al collo : " mantello a ruota " il mantello
degli alpini , mantellina nel linguaggio della moda, ampio cappotto o
soprabito femminile cappa : " un mantello di visone. dim. mantellino " , " mantelletto " , "
mantelluccio accr. mantellone pegg. mantellaccio"
2 (estens.) ciò che
ricopre uniformemente una superficie : " la campagna è sotto un mantello di neve"