1 utensile da
cucina, costituito da un telaio di sottili sbarre di ferro o da un piano di
lamierino ondulato, per arrostire carni o pesci sulla fiamma viva griglia : "
pesce in graticola " cuocere sulla graticola supplizio col quale il condannato, disteso su un telaio di ferro,
veniva bruciato lentamente dal fuoco accesovi sotto
2 ogni sorta di piccola
o sottile inferriata
3 (pitt.) reticolato di fili tesi su un telaio che si
sovrappone a un quadro o a un disegno per sudd
1 (mar.) ciascuno
dei tramezzi verticali che dividono in compartimenti la parte immersa della
nave ' paratie di collisione , quelle trasversali estreme, a prora e a poppa,
destinate a contenere l'acqua in caso di falla ' paratie stagne , quelle a
tenuta d'acqua, munite di porte stagne per il passaggio da un locale a quello
contiguo
2 (edil.) parete verticale formata da elementi di legno, acciaio o
cemento armato, destinata a impedire infiltrazioni d'acqua nelle fondazioni.