1 prendere e tenere con
forza (anche fig.) : " afferrare qualcuno per il bavero " afferrare un pugnale
afferrare l'occasione , (fig.) coglierla traendone profitto
2 (fig.) capire,
intendere : " afferrare una parola " , " un'idea " anche assol. : " il mio progetto è questo"
3 (ant. , lett.) ferire, colpire col ferro
afferrarsi v. rifl. attaccarsi con
forza a qualcosa appigliarsi (anche fig.) : " afferrarsi a un sostegno "
afferrarsi a un pretesto.
2 sospensione dell'attività aziendale attuata, in
taluni casi illecitamente, dal datore di lavoro come forma di pressione sui
lavoratori o sui pubblici poteri, spec. nel corso di un conflitto sindacale
(estens.) sospensione dell'attività di piccoli imprenditori che non hanno
dipendenti, a fini di protesta o di tutela dei propri interessi.
2 (dir.) opporsi
nei modi previsti dalla legge alla decisione di un'autorità giudiziaria o
amministrativa, chiedendone il riesame a un giudice di grado superiore : " impugnare
una sentenza " addurre in giudizio un
motivo di invalidità che renderebbe illegittimo un atto, un contratto e sim. : "
impugnare un testamento"