1 arma costituita da
un'asticciola di legno con punta di ferro, che si lanciava a mano oppure con
l'arco o la balestra in usi fig. lett. : " i dardi di giove " , " i fulmini" i
dardi del sole , i suoi raggi cocenti i dardi dell'amore , gli sguardi
intensi degli innamorati, con allusione alle mitiche frecce scagliate da
cupido scagliare dardi contro qualcuno , rivolgergli frasi sarcastiche
2
(tecn.) la zona più interna e luminosa, ossidante, della fiamma prodotta da
un gas i
1 arma
consistente in una bacchetta flessibile che, curvata da una corda legata alle
due estremità, permette di scagliare una freccia traendo all'indietro la
corda e lasciandola di scatto : " tirare con l'arco ' tendere l'arco " , " (fig.) mirare a un
intento " stare con l'arco teso , (fig.) stare attenti, in guardia avere
molte frecce al proprio arco , (fig.) avere mezzi e risorse per raggiungere
un certo scopo prov. : " l'arco sempre
teso si spezza " , " ogni attività ha bisogno"