1 sacco di
materiale impermeabile o di grossa tela per riporvi arnesi, provviste,
vestiario ecc. si porta appeso alle spalle per mezzo di apposite cinghie ed
è usato spec. da soldati, alpinisti, escursionisti : " zaino in spalla! " , " zaino a
terra! " , " comandi militari" zaino affardellato , che contiene tutto il corredo
di un militare a zaino , si dice di oggetti che si possono portare sulla
schiena, appesi alle spalle come uno zaino, o anche di oggetti che ne
ricordano la for
si dice del
mantello del cavallo, quando è di colore unico, senza macchie.
1 (lit.) insegna
dell'ordine sacro indossata da vescovi, sacerdoti e diaconi durante le
funzioni liturgiche è una striscia di tessuto che ha il colore richiesto dal
tempo liturgico e che viene indossata diversamente secondo il grado
2 larga
e lunga striscia di pelliccia, o di tessuto fine guarnito di pelliccia, che
le signore portano sulle spalle o intorno al collo : " una stola di visone"
3
antica veste femminile che le donne romane portavano sopra la tunica era
chiusa
indumento femminile che si porta sulle
spalle, di forma quadrata (che viene ripiegata a triangolo), triangolare o
semirotonda, tessuto in lana, seta, pizzo o altro materiale, e spesso ornato
di frangia bavero a scialle
1 borsa o sacco,
grande e capace, di pelle, di tessuto o altro materiale flessibile, per
trasportare o anche riporre viveri, biancheria e sim. : " sacca da viaggio " la
sacca dei frati questuanti , dei contadini. dim. sacchetta
2 (fig.) insenatura, rientranza : " le sacche di un
fiume " sacca d'aria , (aer.) vuoto d'aria
3 (mil.) spazio in cui, in
seguito a una manovra di aggiramento, viene accerchiato l'esercito nemico : " sacche
di resistenza"
cesta a forma di cono
rovesciato, usata spec. nei paesi di montagna per il trasporto di roba varia
si porta sulla schiena assicurata alle spalle con due cinghie.