1 estremità posteriore
del corpo degli animali vertebrati, formata, nei mammiferi e nei rettili, da
un prolungamento della colonna vertebrale andarsene con la coda tra le
gambe , (fig.) deluso e mortificato avere la coda di paglia , (fig.)
vergognarsi di un difetto o di una colpa commessa, e perciò stare sempre in
sospetto che le parole altrui intendano alludervi coda di cavallo , (fig.)
particolare acconciatura femminile con i capelli legati dietro la nuca e
lasciat
2 (med.) si dice di malattia che dà
alla pelle una pigmentazione bronzea : " morbo bronzino " , " mal bronzino " , " morbo
di addison" diabete bronzino , emocromatosi s.m. campanello di bronzo,
bronzina.
1 gioco pubblico
d'azzardo gestito dallo stato consistente nell'estrarre, per ciascuna delle
dieci sedi di estrazione, cinque numeri dall'uno al novanta e attribuire un
premio a chi abbia pronosticato uno o più di quei numeri : " ricevitoria " , " banco
del lotto " giocare due numeri al lotto dare i numeri (del lotto) ,
suggerirli (fig.) parlare a vanvera vincere un terno (al lotto) ,
pronosticare una combinazione vincente di tre numeri estratti sulla stessa
ruota (fig.) av