1 in questo luogo
(indica il luogo dov'è chi parla o luogo a esso molto vicino è più
determinato di qua) : " qui non c'è " erano qui poco fa vieni, mettiti qui
abito qui da anni rimani qui ad aspettarmi eccolo qui eccomi qui ho
preso un colpo qui al braccio , in questo punto talvolta si usa come
rafforzativo di questo : " questo libro qui " questa cosa qui dammi questo
qui ' anche con valore enfatico o
rafforzativo : " prendi qui! " ecco qui , guarda qui che ha co
1 dove (indica stato in luogo o
moto a luogo) : " ove fostù stamane poco avanti al giorno? (boccaccio dec. iii" , " 3)" giunto mi vidi ove mirabil cosa /
mi torse il viso a sé (dante par. ii, 25-26)
2 ovunque (in tale accezione,
spesso accompagnato da che) : " tal la mi trovo al petto" , " ove ch'i' sia (petrarca canz. ccxxviii" , " 12) cong. (lett.)"
1 se mai, qualora, nel caso che (con valore condizionale) : "
ove occorresse " ove non fosse possibile
1 in luogo o posizione più elevata : " era lì sopra " posa i libri qui sopra
lo appenderei più sopra scatola sopra di raso e sotto di velluto , con la
parte superiore di raso preceduto dalla prep. di pleonastica : " c'è qualcuno di sopra " le
camere sono di sopra , al piano superiore può essere preceduto da prep.
diversa da di : " un gelato con sopra le ciliegine " il fumo viene da sopra raddoppiato ha valore di 'in cima a tutto
il resto' : " metti le camicie sopra sopra nella"
1 in quel luogo, lì : " ivi posò
erittonio" , " e dorme il giusto / cenere d'ilo" ivi l'iliache donne / sciogliean
le chiome (foscolo sepolcri 254-256) si usa spesso nelle citazioni
bibliografiche per rinviare a un luogo già citato
2 (non com.) allora : " di
penter sì mi punse ivi l'ortica (dante
purg. xxxi" , " 85)."