1 disciplina medica
che studia i mezzi atti a conservare la salute fisica e mentale
dell'individuo e della collettività : " igiene pubblica " , " sociale " , " industriale
" , " scolare " ufficio d'igiene , ufficio
comunale che vigila sulle condizioni della salute pubblica igiene mentale ,
l'insieme delle norme educative per la profilassi e la cura dei disordini
mentali e nervosi
2 l'insieme delle norme che mirano a salvaguardare la
salute, spec. in riferimento alla pulizia della per
1 malattia infettiva
contagiosa, di carattere epidemico e con decorso rapido, spesso mortale,
determinata da un bacillo specifico, che viene trasmessa all'uomo dal topo
attraverso la mediazione delle pulci (estens.) nome di analoghe malattie
contagiose ed epidemiche di particolare gravità che colpiscono alcuni animali
(gallinacei, bovini, equini, suini)
2 (fig.) puzzo, fetore insopportabile : "
che peste quel sigaro!"
3 (fig.) cosa gravemente dannosa, spec. dal punto
di